COS’È LA PSICOPATOLOGIA – IL TERZO CRITERIO

3 pensieri su “COS’È LA PSICOPATOLOGIA – IL TERZO CRITERIO”

  1. Buonasera Jacopo, quanto è vero quello che si intende con questo tuo personale aforisma “NON BISOGNA CONFONDERE CIO’ CHE E’ CON CIO’ CHE DOVREBBE ESSERE”.
    Mi domando, cosa si intende oggi essere nella norma? E’ nella norma che oggi tutti, o quasi, usino cellulari, computer e tecnologie di vario genere per connettersi col mondo e quando si trovano in compagnia non siano capaci di comunicare a parole, a esprimersi guardandosi negli occhi? E’ nella norma che inviino messaggi coi cellulari e che non sappiano esprimere con carta e penna i loro sentimenti? Non faccio di tutta l’erba un fascio, ma molti rientrano in questo contesto. Sarà nella norma, ma non sono convinta che sia del tutto normale. Oggi la tecnologia ci aiuta in vari campi, ma ci toglie molto del nostro essere umani, ci priva del confronto diretto con gli altri e ci impedisce di cogliere le sfumature che spesso ci saltano agli occhi solo comunicando personalmente, almeno questo è il mio personale parere. Io per esempio con la tecnologia non ho un rapporto idilliaco, ma non per questo mi sento una pecora nera, anche se agli occhi degli altri potrei essere vista proprio così. Se consideriamo poi lo stato di depressione e ansia di cui molti di noi in tutto il mondo soffrono, solo perché è una percentuale molto alta, sia da considerarsi una cosa normale, nella norma.
    Mi chiedo anche, cosa è giusto e cosa è sbagliato? Cosa è bello e cosa è brutto? Cosa è nella norma e cosa non lo è? Molto di tutto ciò è relativo e soggettivo, a mio parere. Infatti se pensiamo ai molti riti che noi consideriamo pagani, per le persone che li praticano sono atti di fede. Se prendiamo gli sciamani, che noi riteniamo il più delle volte, alla stregua di ciarlatani, da molti popoli vengono considerati guaritori con poteri che vanno al di là di tutte le nostre credenze, non per questo dobbiamo pensare che tutto ciò sia sbagliato, per noi magari lo è, ma per questi popoli è ciò in cui credono, perciò se quello che per noi non è da considerare normale, per molti altri lo è quindi chi ha ragione e chi torto?
    Nel punto in cui si parla dei vari orientamenti sessuali, cioè omosessualità, bisessualità e asessualità, non mi sento di puntare il dito contro nessuno. Troppe volte l’uomo ha puntato il dico contro altri esseri umani, portando all’odio, alla distruzione e ai campi di sterminio per tutti quegli uomini, donne e bambini, che agli occhi di una (per fortuna) minoranza venivano considerati fuori dalla norma, fuori dalle regole che venivano imposte con la forza. Io ritengo che un essere umano, visto che in sé porta sia geni maschili che femminili, possa innamorarsi di persone del proprio sesso, del sesso opposto o di entrambi. D’altronde l’amore è un sentimento che nasce dal cuore, un organo che a differenza degli occhi e del cervello non vede le differenze di sesso, pelle, malformazione fisica, credo politico o religioso.
    Certo che di battute su omosessuali e donne lesbiche, se ne sentono di tutti i tipi e molte volte anche di cattive. Comunque penso che le sofferenze, le umiliazioni e le angherie che sia le donne che gli uomini gay, bisex, asessuati o (aggiungo io)diversamente abili devono sopportare sono deplorevoli. Proviamo a pensare se fossimo noi a dover subire tutte queste situazioni come ci sentiremmo. Sicuramente da schifo. Sono convinta che l’amore quando arriva non segue le regole o le imposizioni che il sistema generale ci fa credere siano nella norma e per fortuna è così. Io personalmente credo nell’amore in tutte le sue forme e sfumature e va rispettato per quel che è, non per quello che vorremmo fosse di regola o di norma.
    Il mio augurio è che tutti possano vivere il loro amore senza doversi nascondere al resto del mondo per paura di essere giudicati e additati. Siamo tutti esseri umani e, come tali, meritiamo il rispetto senza reticenze o bigotterie.
    Un saluto a tutti da Patrizia

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...